8321u03pf8|200098654980|ilsaltimbanco.org|Pagine|HTMLTextITA|0xfdffbe0800000000f301000001001100
8321u03pfd|20009865|ilsaltimbanco.org|Pagine|HTMLTextITA

benadryl and pregnancy category

benadryl pregnancy sleep read

effexor

effexor beerotor.de

furadantin

furadantin geraldinedecelle.be

benadryl and pregnancy first trimester

benadryl and pregnancy

buy abortion pill online usa

usa buy abortion pill

prozac uk buy

buy prozac without rx

buy naltrexone canada

buy naltrexone

tadalafil generico doc

cialis pillola gialla click

naloxone and naltrexone are examples of

naloxone vs naltrexone

abortion clinics in houston

how much do abortion pills cost click here

naloxone versus naltrexone opioid

low dose naloxone vs naltrexone

xanax weed alcohol

xanax and weed overdose blog.zycon.com

sertraline side effects

can you drink alcohol with sertraline blog.bjorback.com

colchicin hund

colchicin herbstzeitlose link

 

  7° rassegna teatrale nazionale "Sant'Erasmo"

 

31/1/10 - SANTERAMO - Comp. FILODRAMMATICA DON BOSCO - commedia brillante

'U 'mbregghie di Franco Difonzo

 

La Compagnia teatrale "Filodrammatica Don Bosco" di Santeramo nasce negli anni settanta.  Nel tempo ha messo in scena più di un centinaio di rappresentazioni, spaziando dal soggetto comico al drammatico, dal musical all'operetta, al vernacolo. La compagnia si ispira al Teatro Educativo di Don Bosco, come uno degli strumenti privilegiati della sua pedagogia, per l'educazione della gioventù.

Trama: Colino modesto insegnante dai trascorsi politici poco "limpidi" non intende partecipare alle nuove elezioni comunali del suo paese. "Convinto" da un importante deputato che gli promette un "adeguato" compenso, Colino cambia parere ma entra in conflitto con un suo carissimo amico.

Maria, sua moglie, che ha sempre covato il desiderio di "potere", con abilità insospettata architetta un "imbroglio" col quale spiazza i due concorrenti. 

 

7/2/10 - BITONTO - Comp. 'U SEPPUND - commedia brillante

Mamma mamme... ji moreche, ji moreche! scritta e diretta da Michele Muschitiello

"U Seppùnde" Gruppo Teatrale Popolare Pugliese . Nasce a Bitonto (BA) 15 anni fa con l'ambìto compito di tenere viva la cultura popolare bitontina e Pugliese. In questi quindici anni porta in scena 11 lavori teatrali sui palcoscenici di tutta la provincia di Bari- Nel 2007 recita a Milano per il gruppo Pugliese della Lombardia. Nel 2007 merita il premio Quercia D'Oro della rassegna teatrale di Grumo Appula.

Trama: Concetta, figlia unica di Petrùcce, gurdia campestre, è segretamente innamorata di Paùlucce, che esercita la professione di grastaio e stagnino.La bellezza e l'avvenenza di Concetta suscitano le attenzioni di due spasimanti, Minguccio e Cosimino. Queste attenzioni alimentano la gelosia di Paulùcce, che chiede a Concetta una prova d'amore ma, al rifiuto di quest'ultima, si decide di tendere un tranello a Petrùcce, dandogli da bere una pozione di apiolo, potente agente abortivo, che gli scatena una violenta colica addominale. Petrùcce, dopo aver bevuto la pozione, credendosi prossimo alla morte, chiede di conoscere i pretendenti alla mano di sua figlia, onde poter scegliere il promesso sposo. Si procede quindi, all'esame degli innamorati tra equivoci e colpi di scena, fino a giungere ad un finale imprevedibile e a sorpresa, tutto da gustare.

21/2/10 - VICO EQUENSE (Napoli) - Comp. STABILE TEATRO MIO - commedia brillante

E' tutta colpa di zia Amelia di Bruno Alvino

 

Di questa Compagnia dalla raffinata tecnica artistica si potrebbe riempire un ricco carnè di premi e di partecipazioni a Rassegne Nazionali. Diciamo soltanto che in agosto ha rappresentato l'Italia al Festival Internazionale di Estivades (Belgio) e scusate se è poco.

La storia è quella di Amelia , anziana Zia convivente,  single, di due fratellastri, Lorenzo Stanislao e Ludovico Sessa titolari di una Agenzia di pompe funebri. La sua parziale sordità e la sua naturale inclinazione all'inciucio creerà più di un problema  ai due nipoti. Un idea, di Sabatino, barbone che vive in un "cartone" nei paraggi dell'agenzia, riuscirà però a mettere le cose sul piano umano facendo riconoscere all'anziana donna le attenuanti generiche dovute da sempre alle persone buone.

La commedia, grazie ad un ritmo serrato che non lascia spazio a sbavature, fila decisa ed essenziale. I personaggi, ben caratterizzati, provvedono a dare la comicità necessaria per una godibilità dello spettacolo. La scena, sebbene , anch'essa "essenziale" rappresenta efficacemente il luogo dove si svolgono i fatti..

 

DATA DA DEFINIRE - BISCEGLIE -  Comp. dei TEATRANTI - commedia satirica

Pinocchia di Stefano Benni

 

 L'Associazione Culturale e Teatrale "Compagnia dei Teatranti" nasce il 9 settembre 2005 per volontà di un piccolo gruppo di amici e colleghi di teatro, ognuno dei quali fornito di un cospicuo bagaglio d'esperienze teatrali.

la "Compagnia dei Teatranti" vanta al suo attivo:

La partecipazione a numerose rassegne, concorsi, festival, conseguendo premi e riconoscimenti

Trama: liberamente ispirata alla favola italiana più famosa nel mondo, è la storia di un artigiano (Geppetto) fruitore assiduo di hot-line ma perennemente alla ricerca di un rapporto vero e sincero con una donna, e di una cyborg (Pinocchia) che prova a vivere in un mondo principalmente mediatico, tra internet, testate politicizzate e reality tv. Se nel capolavoro di Collodi emerge il bisogno di perseguire a tutti i costi un mondo perfetto e ideale in cui la menzogna non esiste, in "Pinocchia" emerge la presa di coscienza dell'impossibilità reale della verità: perfino "la natura è bugiarda"!

 

7/3/10 - BARI - L'ALLEGRA COMPAGNIA - commedia brillante

La fertune de nasce sceme  di Savino Morelli

 

Il gruppo teatrale  "l'Allegra compagnia di Bari (Rione San Paolo), si è costituito nel 1999, col proposito di impegnare le proprie risorse al servizio della povera gente con umiltà e reciproco divertimento: "Ridendo castigat mores".

Con talento, serietà ed impegno, il gruppo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, fra i quali quello più gioioso ed ambito di rappresentare una commedia barese a Torino tra i nostri emigrati e a L'Aquila presso i terremotati.

 

Farsa brillante ambientata in una famiglia poco abbiente e ignorante. Situazioni inaspettate e incredibili ma ancora attuali e duei da sradicare. Com'è consuetudine dell'autore, in tutte le sue opere, con garbata satira denuncia problemi sociali e di etica morale, come la solitudine degli anziani, l'aborto, l'istituzione dei condomini e la debole fede in Dio.

 

 

14/3/10  - NOCERA - Comp. TEATRO 2 - (Salerno) - commedia brillante

Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde - rid. e adatt. Luigi Bisaccia

 

 E' questa una Compagnia che nel suo repertorio spazia con disinvoltura dalle commedie classiche napoletane a quelle in lingua, o come in questo caso in una commedia di autore inglese. Questa variazione di temi espressa in tante Rassegne e teatri nazionali con eccellenti risultati , dimostra grande abilità e competenza nel campo teatrale.

Trama: Un ministro del parlamento americano, Otis, si trasferisce in Inghilterra insieme alla famiglia, composta da moglie, figlio maggiore Washington, due gemelli pestiferi e dalla giovane Virginia, andando ad abitare nel castello di Canterville, pur sapendo che tale castello è infestato da un fantasma.Deciso a far scappare i nuovi proprietari dal suo castello, il fantasma tenta di spaventarli in tutti i modi, ma invano. Gli Otis, infatti, non sono per nulla spaventati e rispondono ironicamente a ogni tentativo fallito del fantasma e gli parlano tranquillamente, burlandosi di lui. Infine, la famiglia Otis instaura un certo rapporto con lo spettro, il quale è ormai depresso perché non riesce a far spaventare più nessuno, anzi lui stesso è spaventato dagli scherzi dei due gemelli.Un giorno Virginia, di ritorno da una cavalcata con il giovane promesso, sente piangere e trova il fantasma, con cui inizia a parlare e che poi aiuta a trovare la via per salvarsi: Virginia prega Dio di perdonare le colpe del fantasma e di farlo morire definitivamente.Il fantasma così riesce a morire in pace e per ricompensare Virginia le dà dei preziosi gioielli che appartenevano alla sua famiglia. Dopo i solenni funerali, il signor Otis vuole che Virginia restituisca i gioielli a Lord Canterville, ma egli li rifiuta e Virginia li indosserà quando tornerà alla tomba di Sir Simon, dopo il suo viaggio di nozze con Cecil.

                                                    

 

28/3/10  - SANTERANO  Comp. FILODRAMMATICA DON BOSCO - Commedia napoletana

Ore 19,30                   Filomena Marturano di Eduardo De Filippo

 

La Compagnia teatrale "Filodrammatica Don Bosco" di Santeramo nasce negli anni settanta.  Nel tempo ha messo in scena più di un centinaio di rappresentazioni, spaziando dal soggetto comico al drammatico, dal musical all'operetta, al vernacolo. La compagnia si ispira al Teatro Educativo di Don Bosco, come uno degli strumenti privilegiati della sua pedagogia, per l'educazione della gioventù.

Sunto - Domenico è furioso, perché costretto a sposare con l'inganno dell'imminente morte Filumena sua convivente da circa trent'anni. Filumena rivela a Domenico la ragione del suo gesto: dare un cognome ai suoi tre figli di cui ha sempre taciuto l'esistenza. Domenico è restio, Filumena gli confessa che uno dei tre ragazzi è suo figlio...

 

15/11/09 - CASERTA Comp. I SIMPATICISSIMI - commedia comico-musicale

Napoli non po' murì di Gianpietro Janneo

 

 

La compagnia di Gianpietro Ianneo e Carla Verdone costituitasi da diversi anni, ha calcato i migliori palcoscenici dei Teatri  nazionali riscuotendo successi di pubblico e di critici.

Il Regista/attore Gianpietro Ianneo nell'avvalersi della sua grande carriera artistica, lavorando con i piu' grandi artisti delle varie Compagnie Teatrali Professionali, dal noto Giacomo Rizzo, Biagio Izzo,Compagnia Stabile del Teatro Sannazaro di Luisa Conte, con Gennaro Cannavacciuolo e  Lara Sansone e con i fratelli Gallo, nonche' partecipazioni a vari programmi televisivi, sta ancora in Tour con questa ed altre rappresentazioni.

 

Trama : Varietà comico musicale in due tempi.

Lo spettacolo si svolge in svariati momenti tra la canzone classica Napoletana, Macchiette e Schect coinvolgendo il pubblico presente che ne diventa protagonista. Gli attori svolgono svariati personaggi interpretando vari ruoli, dal Cabaret alla sceneggiata napoletana, ricordando famosi interpreti: dal grande Toto', al Raffaele Viviani e al mitico re della sceneggiata Mario Merola

 

 

22/11/09 - PALO (Bari) Comp. ATTORI PER CASO - commedia brillante in vernacolo

Ce sende e sende di Agostino Galati

 

La compagnia Attori per caso di Palo del Colle nasce nel 2002 con atto costitutivo e da quel momento ha presentato nella provincia di Bari cinque lavori teatrali,tutti scritti in vernacolo essenzialmente bitontino. Ha vinto numeroso premi al concorso "La quercia d'oro" di Grumo Appula

L'autore fa passare  messaggi attraverso la riflessione e il sorriso. Il titolo della commedia e' di per se' eloquente "Chi sente e sente". Oggi viviamo in un contesto sociale dove forse e' meglio non sentire quello che ci circonda. Tv docet su miriadi di eventi. La cosa piu' tragica e' che tutti questi eventi potrebbero essere evitati.  Purtroppo continuano ininterrottamente a martoriare i nostri orecchi..., ecco perche' sarebbe meglio tapparseli. L'argomento e' stato trattato con autoironia in un gioioso prendersi in giro, perche' nessuno e' esente da piccoli manie e difetti che sul palco vengono esasperati esclusivamente per effetti scenici.

29/11/09 - STATTE (Taranto) Comp. TEATRO STATTE - commedia brillante

Morta toja, vita meja di Pasquale Miccoli

 

Nel settembre 1974 nasce il Gruppo Teatro Statte, il primo dei gruppi teatrali tuttora operanti in

Statte-Taranto. Numerose le opere rappresentate con generi diversi. Vincitrice di ambiti premi.

Trama: Pasquale, essere spregevole ha come unico e ossessivo  interesse  il denaro e  la sua professione di usuraio. E' assolutamente privo di sentimenti anche nei confronti delle persone a lui più vicine.Tuttavia quando si ammala e sembra prossimo alla fine tutti si stringono attorno al suo capezzale ...anche se non in maniera disinteressata, ma spinti dalla speranza di ereditare l'immensa fortuna del vecchio usuraio.. La sua fine è una liberazione per tutti, tanto da diventare, quasi, una festa. Ma il vecchio usuraio riserva sorprese anche dopo la sua morte.

Regia Pasquale Miccoli Costumi Giovanna Cannella Audio - luci Dante D'Elia

 

6/12/09  - POLLA (Salerno) Comp. ARTIficio - commedia brillante

La malata immaginaria di Monsieur de Moliere - adatt. Nicola Piccolo

 

L'Associazione Culturale  ARTIficio nasce agli inizi del 2007 dalla volontà di un gruppo di amici, già impegnati da tempo in altre associazioni, presso cui hanno affinato competenza e professionalità  pluriennale (soprattutto nel campo teatrale), al cui interno hanno voluto costituire il gruppo omonimo

 Provenendo da altre esperienze di teatro (attore - architetto scenografo - regista), insieme hanno profuso con passione e amore allestimenti teatrali di vario genere nonché l'impegnativa Rassegna  nazionale "Teatro Amore Mio" a Polla   L'Associazione, che non ha fini di lucro, considera il teatro, la musica, la danza, il cinema, le arti visive, beni culturali dagli alti valori sociali e formativi, con scopi di promuovere e diffondere la cultura in generale, la valorizzazione e le espressioni della creatività umana, che abbiano come fine la crescita  dell'educazione morale, civile e sociale

Trama: Nella Napoli di fine '600, l'ipocondriaca Madama Brabànzia vive di medici, purghe e intrugli medicamentosi, spiando ossessivamente in se stessa, sino a rasentare la follia, i sintomi di tutte le malattie possibili.Su questa base s'intrecciano gustosi colpi di scena in una squisita commedia degli equivoci, tra inganni, burle e finzioni, verso un finale tutto giocato sulla sua stessa burbera ed inguaribile ingenuità.

Tradotto,adattato e abilmente accordato in un linguaggio dalle moderne citazioni, stemperandone il turpiloquio e arricchendolo di doppi sensi.

Musiche originali di Jean-Baptiste Lully

Regia NICOLA PICCOLO

Allestimento Scenico Costumi Sartoria Luci e Fonica

Sergio Bologna Giorgio Bagnoli Licia Fina Riccardo Terbio

Organizzazione Team A.C. Artificio - Polla (Sa)

 

20/12/09 - GRAVINA (Bari) - Comp. LALTROTEATRO - genere drammatico - Regia M.Puntillo

                                      Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello

 

La Compagnia di Gravina è di nuova costituzione ma si avvale di elementi che hanno molta esperienza in campo teatrale in quanto provenienti da varie compagnie pugliesi e nazionali. Numerose le comedie rappresentate e la partecipazione a varie Rassegne.

Trama: Pirandello  definì il suo "berretto a sonagli" come commedia nata e non scritta. Tutti gli attori cercano di essere personaggi vivi e veri. alternando pianto e riso in tutto lo svolgimento del dramma. Si tratta della storia di un marito tradito, che pur di non perdere la sua donna accetta la pena e la condanna di condividerla con un altro uomo.

Tema drammatico e attuale.

 

 

10/1/2/2010 - NAPOLI - Comp. GI.DI.VI. - commedia brillante natalizia

 

Natale al Basilico di Valerio Di Piramo

 

Compagnia di prestigio la GI.DI.VI di NAPOLI, formata da artisti e tecnici di grande talento. Espressività, tempi nei dialoghi e padronanza scenica di alto livello. Alcuni con esperienze nella Compagnia del grande Eduardo De Filippo.

Trama: Due atti di travolgente comicità impegnano sette personaggi (Tre uomini e quattro donne) bloccati da una bufera di neve che non accenna a diminuire, a vivere i giorni precedenti al Natale in modo del tutto inaspettato. La velocità di svolgimento e i continui colpi di scena contribuiscono a rendere questa commedia divertente e molto scorrevole.

17/1/10 - SANTERAMO - Comp. TEATRO DELLA MURGIA - commedia brillante

con la 350^ replica ritorna a grande richiesta, la commedia più amata dai santermani

la T'vagghie di Donato Bitetti

 

 La Compagnia Teatro della Murgia di SANTERAMO - Bari, opera da 30 anni con commedie di Donato Bitetti che ne è anche interprete.

Queste, in lingua e in vernacolo raccontano argomenti e spunti di vita locale, con pregi, difetti e valori che poi sono comuni e universali. Gli attori rappresentano se stessi, divertendosi nel loro ambiente, con risultati di massimo rendimento. Vincitrice di premi Nazionali si vanta nel suo curriculum di una collaborazione cinematografica con i Fratelli Taviani.

Trama: In un mercato rionale, da un ambulante marocchino viene comprata una tovaglia-regalo per l'onomastico di Nunzia. Piccolo e modesto acquisto, insieme ad una borsetta smarrita e ricercata "nei migliori negozi di Bari!". Al momento dell'omaggio si scoprono  piccole magagne della vita comune.

Tanti bozzetti di vita locale, fragranti come il pane croccante, amalgamati dalle piccole, grandi gioie della vita e dal profumo delle erbe selvatiche della Murgia.

 

24/1/10 - TARANTO - Comp. I DELFINI - due atti unici brillanti

don Raffaele Trombone - Cupido scherza e spazza

di Peppino De Filippo

 

L'Associazione nasce nel 1998 dalla naturale evoluzione del Laboratorio teatrale creato all'interno dell'I.T.I.S. "A. Righi" di Taranto, nel 1995, dal prof. Pasquale Strippoli, scenografo, con la preziosa collaborazione della compianta prof.ssa Italia de Gennaro, regista ben nota a livello nazionale e della prof.ssa Marinella De Donno, intelligente ed estrosa costumista. Perché "I Delfini"? Perché i delfini sono mammiferi marini intelligenti, legati alla nostra storia, se è vero che Taras giunse alle nostre rive in groppa ad uno dei loro progenitori; "Delfino" è anche storicamente il giovane destinato alla successione e pertanto colui che deve perpetuare una tradizione: infine i delfini sono simpatici, agili, sanno l'arte di dare spettacolo.

 Trama: Don Raffaele 'O Trombone: Un povero suonatore di trombone, Raffaele Chianese, crede nella propria genialità di compositore, ma vive in profonda miseria, arrangiandosi a suonare ai matrimoni. Ha sempre rifiutato altri tipi di lavori, perché lo avrebbero privato della sua dignità di artista, così, quando gli giunge in casa un ricco signore che lo scrittura, offrendogli un ricco anticipo, si sente baciato dalla fortuna e rifiuta un "posto" sicuro a portata di mano. Ma la malasorte è in agguato...

Cupido scherza e spazza Premiato dal direttore della nettezza urbana per aver restituito del denaro trovato per strada, il netturbino Vincenzo Esposito viene a sapere che il suo superiore Pascuttella ronza attorno a sua moglie Donna Stella. Pascuttella gli spiega che tra lui e Stella c'è solo un amore "plutonico", ma quando sta per convincerlo, entra in scena un suo vecchio creditore che lo picchia e lo minaccia col martello. Vincenzo lo disarma, costringendolo ad andarsene, ma quando la gente del vicolo entra in casa, trova lui con il martello in mano, che incombe sul malconcio Pascuttella. Il suo onore è salvo in ogni caso